Perché voterò NO al referendum popolare sul Testo di legge di riforma della Costituzione
– No modifica della Costituzione ma attuazione di alcune sue norme (art. 49 Cost.)
Il disegno di legge governativo di modifica alla Costituzione è stato approvato da un Parlamento sotto ricatto di scioglimento (questa è stata sempre la minaccia del Presidente del Consiglio Renzi) ed incostituzionale; con sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2014, il “porcellum” (la legge elettorale con cui questo Parlamento è stato eletto) è stato dichiarato incostituzionale per violazione degli artt. 3, 48, 56 e 58 Cost. In sostanza il voto, in forza di tale legge elettorale, non è stato espresso dai cittadini in modo eguale, diretto, libero e personale.
Calendario
| L | M | M | G | V | S | D | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | |||||
| 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 
Archivi
- Novembre 2024
 - Aprile 2020
 - Dicembre 2019
 - Febbraio 2018
 - Novembre 2017
 - Marzo 2017
 - Dicembre 2016
 - Agosto 2016
 - Luglio 2016
 - Novembre 2015
 - Dicembre 2014
 - Marzo 2013
 - Novembre 2012
 - Giugno 2012
 - Maggio 2012
 - Aprile 2012
 - Marzo 2012
 - Febbraio 2012
 - Gennaio 2012
 - Dicembre 2011
 - Ottobre 2011
 - Luglio 2011
 - Giugno 2011
 - Maggio 2011
 - Marzo 2011
 - Febbraio 2011
 - Gennaio 2011
 - Dicembre 2010
 - Novembre 2010
 - Ottobre 2010
 - Agosto 2010
 - Luglio 2010
 - Giugno 2010
 - Maggio 2010
 - Aprile 2010
 - Marzo 2010
 - Febbraio 2010
 - Gennaio 2010
 - Dicembre 2009
 


Lascia un commento