Salta al contenuto
Salvatore Fichera
  • Home
  • Diritto & Fisco
  • Don Luigi
    • Gesù annuncia, agli sposi cristiani, la beatitudine del dono di sé
    • Integrazione tra Amore ed Amicizia
  • Magazine
  • Spiritualità
    • Ritiri Cappuccini Varese – Predicatore padre Francesco Polliani
      • 2019/2020 – All’incontro con Cristo. Una fede che risana e trasforma
      • 2018/2019 – Vivere il vangelo secondo l’esempio di Francesco d’Assisi
      • 2017/2018 – La Misericordia di Dio e la Responsabilità dell’uomo
      • 2016/2017 – La Misericordia – Insegnamenti di Gesù sulla SEGUELA: come seguire Gesù, come essere suoi discepoli, come fare nostra l’esperienza di Gesù, come mettere in pratica il Vangelo
      • 2013/2014 – Fede e Perdono
      • 2012/2013 – Signore mostraci la tua via!
      • 2011/2012 – Le cinque parole-chiave che ci aprono lo scrigno del vangelo: Fede, Croce, Comunità, Perdono, Volto di Dio
      • 2010/2011 – Ripensando alla nostra vita
      • 2009/2010 – All’incontro con Cristo
    • Formazione Permanente Laici – Itinerari biblici
    • Conferenze
    • Sposi Cristiani
    • Spizzichi cultura e saggezza
  • About
  • Contatti
  • Foto
    • Brasile 2015
    • Isole Egadi
    • Israele
  • Costituzione

Gravi indizi di colpevolezza in Parlamento

“Il_Parlamento.gif”Tra le giustificazioni addotte da vari esponenti del Popolo delle Libertà circa il turpe mercato di voti in Parlamento, nei giorni precedenti e successivi al voto di fiducia al Governo del 14.12.2010, vi è quella secondo la quale il fenomeno è avvenuto già in altri periodi storici e ad opera di altre rappresentanze politiche.
Ora – prescindendo dal fatto che pregressi comportamenti illeciti o immorali (ove tali fossero i “convincimenti” di parlamentari a passare da uno schieramento all’altro) non legittimano analoghi comportamenti futuri – mi sorprende come possa sottacersi la necessità di differenziare fatti materialmente e formalmente identici ma aventi diverse ragioni motivazionali e fattuali nell’agente.[more]
Dal diritto romano alla sensibilità giuridica moderna, attraverso il Cristianesimo e, più semplicemente, gli insegnamenti di Cesare Beccaria, noi riconnettiamo importanza primaria, nel determinare la punibilità di un comportamento illecito, alla volontà del soggetto attivo.
Tale volontà (nel diritto penale definita “criminale” e “dolo”) non sempre e non facilmente – come è intuibile – può essere individuata; ma come sanno bene i giudici e chi è cultore della materia, il più delle volte, bisogna ricorrere al altri fatti circostanti (le cd. “circostanze”) o ad indizi che consentano di dedurne l’esistenza, come determinazione di compiere il fatto vietato con coscienza e volontà.
Se vogliamo utilizzare analoghi strumenti al disonorevole fatto cui abbiamo assistito in questi giorni e capirne la motivazione lecita o illecita o immorale che ha indotto vari parlamentari a cambiare “casacca”, di circostanze ed indizi che possono condurre ad un giudizio di “colpevolezza” ve ne sono veramente tanti.
Alcuni mi sembrano macroscopici e subito evidenti anche a chi non frequenta i “palazzi del potere”. Sono:
1) Il sistema elettorale (si fa per dire, ma tale non può definirsi) vigente non consente alcuna selezione dei membri del parlamento. Si tratta di soggetti nominati per “strisciare” ai piedi di chi li ha “beneficati” o di qualunque altra persona gli consenta di mantenere il lauto incarico;
2) Tutti i membri del parlamento hanno il solo interesse – in assenza della fiducia dei cittadini/elettori – a mantenere il “posto” o a vederselo riconfermare;
3) I passaggi di schieramento sono avvenuti nelle immediatezze del voto di fiducia ed a seguito di presunte trattative che nulla hanno da spartire con posizione ideologiche o di interesse pubblico;
4) Sono ricorrenti le voci di corrispettivi in natura o economici a fronte del voto di parlamentari di cui non conoscevamo il volto e, tanto meno, le idee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Novembre 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2013
  • Novembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009

Categorie

  • Politica
  • Senza categoria
  • Società
  • Spiritualità

Copyright Salvatore Fichera 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress