Salta al contenuto
Salvatore Fichera
  • Home
  • Diritto & Fisco
  • Don Luigi
    • Gesù annuncia, agli sposi cristiani, la beatitudine del dono di sé
    • Integrazione tra Amore ed Amicizia
  • Magazine
  • Spiritualità
    • Ritiri Cappuccini Varese – Predicatore padre Francesco Polliani
      • 2019/2020 – All’incontro con Cristo. Una fede che risana e trasforma
      • 2018/2019 – Vivere il vangelo secondo l’esempio di Francesco d’Assisi
      • 2017/2018 – La Misericordia di Dio e la Responsabilità dell’uomo
      • 2016/2017 – La Misericordia – Insegnamenti di Gesù sulla SEGUELA: come seguire Gesù, come essere suoi discepoli, come fare nostra l’esperienza di Gesù, come mettere in pratica il Vangelo
      • 2013/2014 – Fede e Perdono
      • 2012/2013 – Signore mostraci la tua via!
      • 2011/2012 – Le cinque parole-chiave che ci aprono lo scrigno del vangelo: Fede, Croce, Comunità, Perdono, Volto di Dio
      • 2010/2011 – Ripensando alla nostra vita
      • 2009/2010 – All’incontro con Cristo
    • Formazione Permanente Laici – Itinerari biblici
    • Conferenze
    • Sposi Cristiani
    • Spizzichi cultura e saggezza
  • About
  • Contatti
  • Foto
    • Brasile 2015
    • Isole Egadi
    • Israele
  • Costituzione

Lo smarrimento del “senso” della giustizia

“giustizia.gif”Ho la sensazione che la nostra società abbia smarrito il senso della giustizia.
Quella giustizia che per i romani ha la sua radice nello “jus” (diritto), come principio inscritto nelle coscienze degli uomini e che, nella prospettiva di John Rawls – principale filosofo della politica contemporaneo -, deve essere intesa in termini di equità e l’equità, a sua volta, come istanza di imparzialità.
Ma imparzialità e, quindi, equità e, quindi, giustizia riescono ancora a dire qualcosa alla società in cui viviamo? Il “gretto” ed irrazionale interesse egoistico non ha preso il sopravvento sul senso di giustizia morale e sociale?[more]
L’utilizzo della “ragione”, secondo Rawls ed altri illustri pensatori, dovrebbe portare consociati e governanti a ricercare la giustizia, non solo per una migliore convivenza ma anche per la stessa gratificazione individuale.
Ma quando la “cultura”, la tradizione, l’assenza di “ragione” non consentono di percepire il valore innato e profondo della giustizia (fondata, come detto, sui pilastri dell’equità e della imparzialità), il rischio è che la legge, quindi la “legalità” concreta, possa fondarsi sull’ingiustizia.
Ahimè, questo mi sembra ciò che stia avvenendo in Italia nell’indifferenza dei più (almeno a giudicare dai sondaggi di opinione che ci vengono “propinati”).
L’ingiustizia nella legalità si ammanta di principi apparentemente buoni ma non valutati razionalmente e senza la guida di una precisa dirittura: lo “Jus” sostanziale.
In questa confusione, l’abuso dei più “potenti” è possibile e assistiamo a leggi che comprimono la libertà individuale primordiale (il più importante principio di giustizia elementare della teoria rawlsiana) senza vere ragioni e iniquamente; spesso con giustificazioni apparenti e “truffaldine” propugnate con veemenza (diritto alla riservatezza, efficienza dell’apparato, ecc.).
Gli esempi sono innumerevoli e la stampa quotidiana ne sottolinea gli aspetti più macroscopici (la cd legge – anche se ancora non approvata – sulle “intercettazioni”; i condoni fiscali e la tolleranza sostanziale dell’evasione; i privilegi della cd “casta”; l’accettazione di politici responsabili di reati; le “leggi ad personam”, ecc.).
L’oblio del valore della giustizia, comunque, serpeggia indisturbato ovunque e anche nelle leggi apparentemente ispirati a sani obiettivi, come nel recente provvedimento di stabilizzazione economica (D.L. 31.05.2010 nr. 78), farcito di disposizioni incomprensibili nella linea della “giustizia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Novembre 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2013
  • Novembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009

Categorie

  • Politica
  • Senza categoria
  • Società
  • Spiritualità

Copyright Salvatore Fichera 2023 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress