Salta al contenuto
Salvatore Fichera
  • Home
  • Diritto & Fisco
  • Don Luigi
    • Gesù annuncia, agli sposi cristiani, la beatitudine del dono di sé
    • Integrazione tra Amore ed Amicizia
  • Magazine
  • Spiritualità
    • Ritiri Cappuccini Varese – Predicatore padre Francesco Polliani
      • 2019/2020 – All’incontro con Cristo. Una fede che risana e trasforma
      • 2018/2019 – Vivere il vangelo secondo l’esempio di Francesco d’Assisi
      • 2017/2018 – La Misericordia di Dio e la Responsabilità dell’uomo
      • 2016/2017 – La Misericordia – Insegnamenti di Gesù sulla SEGUELA: come seguire Gesù, come essere suoi discepoli, come fare nostra l’esperienza di Gesù, come mettere in pratica il Vangelo
      • 2013/2014 – Fede e Perdono
      • 2012/2013 – Signore mostraci la tua via!
      • 2011/2012 – Le cinque parole-chiave che ci aprono lo scrigno del vangelo: Fede, Croce, Comunità, Perdono, Volto di Dio
      • 2010/2011 – Ripensando alla nostra vita
      • 2009/2010 – All’incontro con Cristo
    • Formazione Permanente Laici – Itinerari biblici
    • Conferenze
    • Sposi Cristiani
    • Spizzichi cultura e saggezza
  • About
  • Contatti
  • Foto
    • Brasile 2015
    • Isole Egadi
    • Israele
  • Costituzione

Perché voterò NO al referendum popolare sul Testo di legge di riforma della Costituzione

DSC_5217


A distanza di 70 anni, qualche riforma costituzionale può essere utile ma non possiamo assolutamente accettare una riforma “RAFFAZZONATA” come quella del disegno di legge Renzi-Boschi.


“””In questa situazione di assenza di forza del sistema dei partiti cade oggi un disegno di legge costituzionale che tocca 42 articoli della Carta e tre leggi costituzionali: la riforma più ampia mai tentata. Pombeni affida alle righe finali del suo lavoro il misurato auspicio che il percorso del processo riformistico non sia ostacolato da un malinteso “costituzionalismo ansiogeno” che ignorerebbe che gli architetti della Carta la concepirono come un testo vivo. Il vero problema, tuttavia, è semmai il “costituzionalismo raffazzonato” che oggi ci consegna una riforma che rischia di generare risultati opposti a quelli desiderati, e di gravare le funzionalità dell’azione di governo che si vorrebbero potenziare”””.

(Mauro Campus sul Sole 24ore del 19.06.2016, recensisce il libro di Paolo Pombeni, La questione costituzionale in Italia, Il Mulino, Bologna).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov    

Archivi

  • Novembre 2024
  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Novembre 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2013
  • Novembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009

Categorie

  • Politica
  • Senza categoria
  • Società
  • Spiritualità

Copyright Salvatore Fichera 2025 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress