Salta al contenuto
Salvatore Fichera
  • Home
  • Diritto & Fisco
  • Don Luigi
    • Gesù annuncia, agli sposi cristiani, la beatitudine del dono di sé
    • Integrazione tra Amore ed Amicizia
  • Magazine
  • Spiritualità
    • Ritiri Cappuccini Varese – Predicatore padre Francesco Polliani
      • 2019/2020 – All’incontro con Cristo. Una fede che risana e trasforma
      • 2018/2019 – Vivere il vangelo secondo l’esempio di Francesco d’Assisi
      • 2017/2018 – La Misericordia di Dio e la Responsabilità dell’uomo
      • 2016/2017 – La Misericordia – Insegnamenti di Gesù sulla SEGUELA: come seguire Gesù, come essere suoi discepoli, come fare nostra l’esperienza di Gesù, come mettere in pratica il Vangelo
      • 2013/2014 – Fede e Perdono
      • 2012/2013 – Signore mostraci la tua via!
      • 2011/2012 – Le cinque parole-chiave che ci aprono lo scrigno del vangelo: Fede, Croce, Comunità, Perdono, Volto di Dio
      • 2010/2011 – Ripensando alla nostra vita
      • 2009/2010 – All’incontro con Cristo
    • Conferenze
    • Sposi Cristiani
    • Spizzichi cultura e saggezza
  • About
  • Contatti
  • Foto
    • Brasile 2015
    • Isole Egadi
    • Israele
  • Costituzione

Presso il convento Frati Cappuccini di Varese padre Francesco Polliani ha guidato il secondo ritiro 2010-2011 (“Confermati nella fede”) soffermandosi su due aspetti fondamentali della fede

“Fuoco.gif” Attraverso due personaggi della Bibbia (RUT e Giacobbe), padre Francesco ci ha condotti alla scoperta della necessità di una scelta umana di fede che è : “fedeltà” incondizionata e, allo stesso tempo, capacità di lasciarsi vincere da Dio.
RUT (Rut 1, 1-22) ad un certo momento della sua esperienza di vita, ha fatto la scelta, definitiva ed incondizionata, di essere fedele a Noemi, nella quale noi cristiani vediamo un Dio che privilegia ciò che nel mondo è debole e stolto.
L’esperienza di Giacobbe (Gn 32, 23-32) ci fa capire che nella vita non basta fidarsi della propria astuzia e perizia. Di fronte al mistero dell’esistenza, è necessario rivoluzionare il nostro modo di vedere; mettere la nostra vita nelle mani del mistero di Dio, arrenderci a Colui che ci sbarra la via delle nostre illusioni e talvolta ci ferisce.
Dopo aver rivoluzionato la nostra vita, la benedizione di Dio ci consente di vedere – come a Giacobbe con il fratello Esaù – il volto di Dio nel nostro fratello, anche quando può sembrarci un concorrente.
La meditazione può essere riascoltata nella pagina Spiritualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Novembre 2015
  • Dicembre 2014
  • Marzo 2013
  • Novembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009

Categorie

  • Politica
  • Senza categoria
  • Società
  • Spiritualità

Copyright Salvatore Fichera 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress